La splendida Costiera Amalfitana è stata teatro della terza tappa del Campionato di Pesca Spinning in Mare PlanetSpin, un evento ricco di emozioni, tecnica e spirito sportivo.
Fin dalle prime ore del mattino, i partecipanti si sono ritrovati per la registrazione, la consegna dei numeri di gara e dei gadget ufficiali, prima di dirigersi verso gli spot selezionati. L’incontro ha rappresentato non solo una competizione, ma anche un momento di condivisione e di incontro tra appassionati di pesca sportiva provenienti da diverse zone della Campania.
I luoghi scelti per la gara
La tappa di Maiori ha offerto scenari perfetti per praticare spinning in mare.
I concorrenti potevano scegliere di pescare dalla spiaggia, dal piccolo pontile situato vicino alla foce di un corso d’acqua dolce o dalla scogliera esterna del porto. Alcuni partecipanti hanno optato per spot alternativi come Cetara o Amalfi, sfruttando le diverse caratteristiche della costa.
I target principali della giornata erano il barracuda e il pesce serra, due predatori tipici del periodo. Nonostante le catture non siano state numerose, le condizioni meteomarine si sono rivelate ideali, lasciando intravedere ottime possibilità soprattutto con il sole alto. La cornice naturalistica e l’acqua limpida della costiera hanno reso la giornata di pesca un’esperienza straordinaria.
Dallo spinning medio all’efficacia del micro jig
Molti partecipanti hanno affrontato la gara con un’impostazione da spinning medio, utilizzando canne con potenza di lancio compresa tra 15 e 40 grammi, abbinate ad artificiali di dimensioni generose. Tuttavia, sempre più pescatori hanno scelto un approccio diverso: il micro jigging.
Questa tecnica, in rapida espansione, prevede l’uso di canne leggere da 8’4” e mulinelli come lo Shimano Vanford 2500, con trecciati da 12 libbre. Il micro jig consente di insidiare prede di taglia medio-piccola, ma garantisce divertimento e continuità d’azione.
Una delle principali caratteristiche delle piccole esche in metallo è la capacità di raggiungere grandi distanze nonostante il peso ridotto. Dopo il lancio, si lascia scendere l’esca sul fondo per poi animarla con leggere “jerkate” verso l’alto e un recupero lento.
Questa presentazione risulta efficace per stimolare predatori nascosti tra le rocce e le massicciate costiere. Il micro jig rappresenta una tecnica moderna, dinamica e ideale per chi ama esplorare con costanza e sensibilità ogni zona di pesca.
Le catture e il ruolo dei pesci scuola
Durante la giornata, l’attività è stata costante, con oltre 30 catture complessive. Alcuni barracuda, purtroppo, sono riusciti a slamarsi proprio sotto i piedi dei pescatori, ma non sono m
ancati momenti di azione e divertimento. Tra le catture più significative si segnala una piccola cerniotta e una grande quantità di pesci lucertola.
Sebbene non siano considerati tra i target principali, i pesci lucertola rivestono un ruolo importante nel contesto delle competizioni. Consentono di ottenere punti per la classifica e di evitare il cosiddetto “cappotto”, offrendo anche ai meno esperti la possibilità di vivere la soddisfazione della cattura.
Questi pesci vengono definiti “pesci scuola” proprio per la loro capacità di rendere la giornata attiva e formativa. Gennaro, ad esempio, ha conquistato la sua prima cattura con un esemplare di 20 centimetri, siglando così il suo debutto nello spinning.
Prossimi appuntamenti e ringraziamenti
La tappa in Costiera Amalfitana si è conclusa con entusiasmo e soddisfazione. L’atmosfera di amicizia, l’ambiente mozzafiato e la passione comune per la pesca sportiva hanno reso l’evento un successo. Un ringraziamento speciale va all’amico Claudio, profondo conoscitore della zona, e a tutti i partecipanti che hanno condiviso la giornata a Maiori, Cetara e Amalfi.
Il campionato PlanetSpin proseguirà con l’ultima tappa a Salerno, dove si assegneranno i titoli finali. L’invito è aperto a tutti gli appassionati che desiderano entrare a far parte di una community di veri pescatori sportivi.
Un doveroso ringraziamento va agli sponsor ufficiali JATSUI, GF PESCA e TOPWATER.it, che continuano a supportare il progetto PlanetSpin e la crescita della pesca sportiva in Italia.
Ecco il VIDEO REPORT della GARA 3 del CAMPIONATO PESCA SPINNING MARE PLANETSPIN
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per la tua tecnica di pesca?
Utilizza i contatti WhatsApp: un esperto del team PLANETSPIN ti risponderà il prima possibile.
CLICCA QUI PER SCARICARE LA APP PLANETSPIN (LINK)
👉 Continua a seguirci per guide, articoli e approfondimenti dedicati ai protagonisti della pesca sportiva italiana!
Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON
Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA
Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!
More Stories
Campionato di pesca a spinning in mare 2025 PLANETSPIN – REGOLAMENTO
Campionato di spinning in mare 2025 Planetspin: successo e grandi catture nella seconda tappa di Castelvolturno
Campionato di spinning in mare 2025 Planetspin: i principianti superano gli esperti