Pescare Show 2026 si prepara a diventare uno degli appuntamenti più importanti per il settore della pesca sportiva, della nautica da diporto e dell’outdoor.

Dopo un debutto riminese che ha superato ogni aspettativa, l’evento organizzato da Italian Exhibition Group ritorna dal 13 al 15 febbraio 2026 presso il quartiere fieristico di Rimini con un format ampliato, più internazionale e ricco di contenuti.
L’espansione a sei padiglioni, le nuove aree esperienziali e il forte legame con il territorio della Riviera confermano il ruolo centrale della manifestazione nel panorama europeo.
Sei padiglioni completamente dedicati alle diverse anime della pesca permetteranno al pubblico di esplorare spinning, bass fishing, pesca a mosca, colpo, carp fishing e pesca in mare. Le Casting Pool interne ospiteranno dimostrazioni tecniche con professionisti di livello mondiale come Aitor Coteron, Christopher Rownes, Tellis Katsogiannos e René Gerken. L’edizione 2026 rafforza inoltre la sua dimensione internazionale con un intero padiglione dedicato al Mondiale di Casting & Fly Casting, prima competizione indoor d’Europa organizzata da FIPSAS e ICFS, che porterà a Rimini oltre 100 atleti da 10 Paesi.

Rimini e la sua Riviera rappresentano un valore aggiunto per il pubblico e gli espositori. L’evento coinvolgerà direttamente il territorio con prove in mare, attività outdoor, incontri tecnici e collaborazioni con istituzioni e aziende locali.
L’esperienza del visitatore si estende così anche fuori dal quartiere fieristico, grazie a un contesto fortemente legato alla marineria, alla natura e alla cultura dell’ospitalità.
Ampio spazio sarà dedicato a contenuti tecnici, formazione e divulgazione. La Fishing Arena ospiterà interventi su pesca sportiva, ricreativa e pescaturismo, con contributi di FIPSAS, Regione Emilia-Romagna e Università coinvolte in studi e monitoraggi FAERPA. Il Social Media Village offrirà l’occasione di incontrare alcuni dei più importanti creator italiani come Fishing_biodiversity, Quintabass, Lovefish, Stefano Adami, Catfish World by Yuri Grisendi, ApescaColMatto, Fivebaits, Salento Fishing Team, Mr Bob Lancia, Fishing Senpai, Manolo Angler e Buccos Fishing.
Tra le novità più attese emerge la nuova area dedicata alla costruzione di esche artificiali, uno spazio pensato per piccoli produttori italiani specializzati nello sviluppo di innovazioni legate a materiali, profili e tecniche di lavorazione.
Torna potenziata anche la Fly Tying Experience, con una selezione di costruttori italiani e internazionali e la presenza di brand verticali dedicati alla pesca a mosca. Workshop tecnici, incontri con autori e focus su itinerari di viaggio arricchiscono l’offerta dedicata agli appassionati.
Lo Stage Live Streaming, coordinato dal partner Inside Fishing, accoglierà dirette, interviste e collegamenti con il mondo della pesca, mentre il FIPSAS Village presenterà simulatori e aree prova accessibili a tutti, con una particolare attenzione alle attività formative per i più giovani. Tra le nuove presenze si distingue Casting for Recovery, associazione internazionale che utilizza il fly casting come attività riabilitativa per donne operate di tumore al seno.
L’edizione 2026 ospiterà anche la mostra “L’Arte nella pesca”, realizzata con H2O Magazine e il Museo Internazionale della Pesca a Mosca Stanislao Kuckiewicz, che raccoglie opere di artisti italiani e internazionali.
La manifestazione può contare su collaborazioni istituzionali con Regione Emilia-Romagna, FIPSAS, ASSONAT, Club Nautico di Rimini, Aquabike San Marino, IGFA e EFFA. Confermate anche le partnership media con H2O Magazine, Italian Fishing TV, Inside Fishing, Match Fishing, RCS Caccia e Pesca TV, Mondo Barca Market, FishingBoat Magazine, Global Fishing, La Pesca Mosca e Spinning, Fly Line Magazine e il team di creator The Sea Team. Tra i media partner internazionali figurano Angling International e Tackle Trade.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per la tua tecnica di pesca?
Utilizza i contatti WhatsApp: un esperto del team PLANETSPIN ti risponderà il prima possibile.
CLICCA QUI PER SCARICARE LA APP PLANETSPIN (LINK)

👉 Continua a seguirci per guide, articoli e approfondimenti dedicati ai protagonisti della pesca sportiva italiana!
Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON
Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA
Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!

More Stories
Giornata di avvicinamento alla TROUT AREA al LAGO SISTORICCIO
Ultima tappa a Salerno del campionato di pesca spinning in mare: sport, catture e condivisione
Campionato di pesca a spinning in mare 2025 PLANETSPIN – REGOLAMENTO