Agosto 4, 2025

Planetspin

Pesca in mare e acqua dolce

L’esca artificiale nera: l’arma segreta che i pesci vedono meglio di tutte

    Tra i colori sgargianti e i riflessi metallici che affollano gli scaffali dei negozi di pesca, c’è un’opzione tanto semplice quanto micidiale che molti trascurano: il nero. Non attira l’occhio del pescatore quanto un’esca multicolor, ma in acqua… racconta tutta un’altra storia.

Le esche nere non solo catturano pesci, ma spesso lo fanno meglio di qualsiasi altra combinazione cromatica. E no, non è solo questione di fortuna.

Il nero che buca l’acqua

Immagina di guardare verso la superficie mentre sei sott’acqua: tutta la luce arriva dall’alto. È come vedere sagome in controluce. Ecco perché un’esca nera si staglia in modo netto, creando un contrasto fortissimo rispetto allo sfondo.

Questo la rende visibile anche in condizioni difficili: acque torbide, albe e tramonti, notti buie o persino giornate troppo luminose.

Il nero buca l’acqua più di qualsiasi rifinitura brillante o pattern realistico.

Molto prima che un pesce distingua dettagli come pinne o occhi olografici, quello che coglie è una forma e il movimento (oltre alle vibrazioni). Se quella forma corrisponde a ciò che riconosce come preda, l’attacco è istantaneo. Per questo, quando si parla di visibilità ed efficacia, l’esca nera gioca in un campionato a parte.

Funziona in ogni ambiente

Nel mondo della pesca sportiva, il nero è un passepartout. Nei porti e nei fiumi di notte, un popper o un long jerk nero può essere devastante per la spigola. In acque dolci, un frog scuro che scivola tra i canneti fa impazzire il black bass.

E se peschi in corrente dopo un temporale, uno streamer nero può essere l’unica cosa che le trote riescono a vedere.

Non serve che i pesci si nutrano abitualmente di prede nere. Conta il fatto che le abbiano già incontrate, e che il nero evochi forme familiari come insetti, girini, vermi, sanguisughe.

In questo senso, l’esca nera lavora anche quando non si sa esattamente cosa stia mangiando il pesce. È una scelta che parte già in vantaggio.

Quando non sai che colore usare… punta sul nero

Quante volte ti sei trovato indeciso su quale colore scegliere? In quelle situazioni, partire con un’esca nera può semplificarti la vita. Un Senko scuro, un jig nero, una softbait tinta grafite: soluzioni semplici che spesso sorprendono.

E per chi ama il topwater, una buzzbait o una esca galleggiante nera ha un potere evocativo incredibile, soprattutto quando i pesci osservano la superficie da sotto.

Il trucco del pennarello

Non hai esche nere nella tua scatola? Nessun problema. Porta con te un pennarello indelebile e trasformane una al volo. Anche solo annerire la testa o la coda di un artificiale può cambiare radicalmente il suo impatto visivo in acqua.

Una modifica veloce, a costo zero, che può letteralmente salvarti la giornata.

Un colore sottovalutato, ma imbattibile

Le esche nere non vincono per bellezza, ma per efficacia. Lontane dai riflettori del marketing, restano una scelta da pescatori esperti, quelli che sanno leggere l’acqua e anticipare le reazioni dei predatori.

La prossima volta che prepari la tua attrezzatura, non lasciare il nero in fondo alla scatola. Potrebbe essere proprio lui a farti fare la differenza.

Hai bisogno di una consulenza personalizzata per la tua tecnica di pesca?

Utilizza i contatti WhatsApp: un esperto del team PLANETSPIN ti risponderà il prima possibile.

👉 Continua a seguirci per guide, articoli e approfondimenti dedicati ai protagonisti della pesca sportiva italiana!

Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON

Guide e manuali di pesca PLANETSPIN

Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA

Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!

_________

🛒 Lo SHOP con le mie Guide in formato cartaceo e ebook 🛒  (CLICCA QUI)

Abbonati al canale YOUTUBE PLANETSPIN per accedere ai vantaggi: CLICCA QUI

Aggiungiti al canale WHATSAPP PLANETSPIN https://chat.whatsapp.com/H7sM5OJmUtMG2RAN8A2muv

Gruppo Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/groups/87436462985

Pagina Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/planetspin.it