Luglio 25, 2025

Planetspin

Pesca in mare e acqua dolce

Il futuro della pesca sportiva: l’ascesa dei kayak a getto elettrico FluxJet

Nel panorama delle innovazioni che fanno esclamare “perché non ci ho pensato io?”, il nuovo Kymera Electric Jet Fishing Kayak si è guadagnato un posto d’onore. Non solo ha vinto il titolo di Best of Category, ma si è anche aggiudicato il prestigioso Best of Show all’ICAST, la fiera internazionale più importante dedicata alla pesca sportiva.

Nel panorama delle innovazioni che fanno esclamare “perché non ci ho pensato io?”, il nuovo Kymera Electric Jet Fishing Kayak si è guadagnato un posto d’onore.

Non solo ha vinto il titolo di Best of Category, ma si è anche aggiudicato il prestigioso Best of Show all’ICAST, la fiera internazionale più importante dedicata alla pesca sportiva.

Una tecnologia collaudata, finalmente applicata alla pesca

Il concetto di propulsione a getto non è nuovo. Viene utilizzato da anni nelle moto d’acqua e persino nei grandi yacht grazie a sistemi come quelli di Hamilton capaci di gestire fino a 1200 cavalli. All’estremo opposto troviamo i jetboard elettrici da diporto. Tuttavia, il Kymera rappresenta il primo caso in cui un motore elettrico a getto è stato integrato in modo compatto su un kayak da 12 piedi (circa 335 cm), in grado di navigare in pochissimi centimetri d’acqua, quanto basta per galleggiare sopra un bluegill.

L’azienda produttrice ha esperienza pregressa nella realizzazione di body board a getto elettrico, ma questa è la loro prima applicazione su un kayak da pesca.

Caratteristiche principali del kayak kymera/fluxjet

Il kayak pesa 88 libbre (circa 40 kg), esclusa la batteria. Può funzionare con qualsiasi batteria da 12 volt, ma per ottimizzarne le prestazioni, si consiglia una batteria al litio-metallo da 900-1200 dollari. In alternativa, è possibile risparmiare optando per una batteria al piombo-acido da 105 ampere-ora, acquistabile con circa 100 dollari. La velocità massima dichiarata è di 5 mph (poco più di 8 km/h), mentre l’autonomia può raggiungere le 16 ore a velocità moderata.

Uno dei vantaggi chiave del sistema a getto è che rimane perfettamente allineato con la base dello scafo, consentendo la navigazione in appena 15 cm d’acqua, un traguardo impossibile per i motori a elica.

Il timone è sostituito da un piccolo comando laterale montato dove il braccio dell’operatore incontra naturalmente la fiancata del kayak. Questo permette manovre rapide, anche con rotazione sul posto a basse velocità.

VISITA IL SITO FLUXJET KAYAK link qui https://www.fluxjetkayaks.com/

Limiti e considerazioni d’uso

Come per ogni sistema a getto, il limite principale è rappresentato dalle acque con fitta vegetazione galleggiante. Tuttavia, l’azienda ha pubblicato video in cui il Kymera naviga senza problemi attraverso zone erbose, suggerendo che il problema si manifesta solo in situazioni estreme.

Un altro aspetto da considerare è il rumore del motore alle alte velocità. Come per tutti i sistemi a getto, il livello acustico aumenta, ma trattandosi di un mezzo che opera a velocità moderate, non influisce negativamente sulla sessione di pesca.

Sicurezza e accessori integrati

Un elemento distintivo è la presenza delle luci di navigazione integrate, una rarità tra i kayak da pesca, ma fondamentale per la sicurezza all’alba o al tramonto. Spesso non obbligatorie per le imbarcazioni a pagaia, rappresentano una dotazione essenziale in contesti di scarsa visibilità.

Il Kymera include anche caricatore USB/USB-C, porta trasduttore, vani portaoggetti, guide modulari, e maniglie stampate per un trasporto agevole. Lo scafo largo e piatto garantisce massima stabilità, permettendo anche la pesca in piedi con grande sicurezza.

Alternative sul mercato: il confronto con altri motori elettrici

Nel segmento dei motori per kayak, il Garmin Force Current rappresenta un’altra novità importante. Questo motore da poppa, vincitore del premio Best Motorized Boat Accessory all’ICAST, permette di pescare e manovrare contemporaneamente grazie a comandi wireless e alla funzione anchor lock, utilissima in pesca strutturale. È compatibile con acqua dolce e salata, pesa 25 libbre e produce 30 libbre di spinta con una batteria da 12V, o 50 libbre con una da 24V. Il prezzo va da 2.999,99 a 3.599,99 dollari. Garmin Force Current

Un’altra opzione è il Minn Kota Terrova, motore da prua con asta da 36 pollici, 55 libbre di spinta e controllo tramite micro-telecomando, incluso il celebre Spot Lock.

È progettato per il montaggio su alcuni kayak Old Town, con un’installazione che richiede circa 30 minuti. Il prezzo si aggira intorno ai 1.300 dollari. Minn Kota Terrova

Un salto evolutivo per il kayak fishing

Il FluxJet Kayak si colloca in una fascia competitiva, offrendo un pacchetto completo a 2.999 dollari, motore incluso. A differenza dei motori aftermarket, qui l’integrazione è totale: il pescatore ha accesso a zone prima precluse a causa della scarsa profondità o della vegetazione. Il sistema a getto cambia radicalmente il concetto di mobilità e accessibilità in pesca sportiva.

Per chi desidera portare il proprio kayak fishing a un livello superiore, l’ascesa dei jet elettrici rappresenta una nuova frontiera da esplorare.

Hai bisogno di una consulenza personalizzata per la tua tecnica di pesca?
Utilizza i contatti WhatsApp: un esperto del team PLANETSPIN ti risponderà il prima possibile.

👉 Continua a seguirci per guide, articoli e approfondimenti dedicati ai protagonisti della pesca sportiva italiana!

Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON

Guide e manuali di pesca PLANETSPIN

Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA

Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!

_________

🛒 Lo SHOP con le mie Guide in formato cartaceo e ebook 🛒  (CLICCA QUI)

Abbonati al canale YOUTUBE PLANETSPIN per accedere ai vantaggi: CLICCA QUI

Aggiungiti al canale WHATSAPP PLANETSPIN https://chat.whatsapp.com/H7sM5OJmUtMG2RAN8A2muv

Gruppo Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/groups/87436462985

Pagina Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/planetspin.it