Ottobre 9, 2025

Planetspin

Pesca in mare e acqua dolce

Pesca a spinning della spigola: guida completa dalla riva

In questo articolo, dove troviamo anche un PODCAST, scopriamo tutto ciò che dobbiamo sapere per la cattura della spigola con le esche artificiali a spinning.

La pesca a spinning della spigola può rappresentare una vera sfida, soprattutto senza conoscere gli spot migliori e le tecniche più efficaci.

Questo predatore costiero, scientificamente noto come Dicentrarchus labrax, è molto apprezzato nel Mediterraneo e nell’Atlantico orientale, raggiungendo spesso taglie comprese tra 40 e 60 cm. Da adulti, le spigole tendono a cacciare in solitaria o in piccoli gruppi, prediligendo una dieta sempre più piscivora.

Dove trovare la spigola

Spiagge e risacca

La spiaggia rappresenta l’ambiente più accessibile per i pescatori da riva. La chiave per insidiare la spigola è la risacca: il movimento delle onde solleva sabbia e organismi come vermi e molluschi, attirando i predatori verso la battigia. La scarsa visibilità gioca a favore del pescatore, che può avvicinarsi senza essere notato.

Le foci dei fiumi e gli sbocchi di acqua dolce sono veri e propri hot spot. La combinazione di acqua dolce e materiale organico crea un richiamo naturale, attirando spigole e altri predatori costieri.

Scogliere e porti

Anche le scogliere offrono buoni punti di pesca: la risacca stacca invertebrati dalle rocce, creando una fonte di cibo per i piccoli pesci, a loro volta preda della spigola. Nei porti, ombra e strutture artificiali come cime e imbarcazioni ormeggiate creano zone di caccia ideali. Le banchine vicino ai pescherecci sono particolarmente produttive grazie ai residui di pescato che rimangono in acqua. Prima di pescare nei porti, è importante verificare la normativa locale presso la capitaneria.

Momenti migliori per la pesca

L’attività predatoria della spigola aumenta durante i cambi di luce e i picchi di alta marea. Alba, crepuscolo e fasi di marea medio-alta o in uscita/entrata sono momenti ottimali. Anche la torbidità dell’acqua e il vento moderato possono favorire l’attacco, rendendo le spigole meno sospettose.

Attrezzatura consigliata

Canna e mulinello

Per lo spinning dalla riva è ideale una canna leggera da 1 oz (circa 28 g), lunga tra 7 e 9 piedi (2,1–2,7 m) a seconda della distanza di lancio richiesta. Il mulinello consigliato è di taglia 3000–4000, con bobina ampia e protezione dalla salsedine.

Trecciato e terminale

Il trecciato, grazie alla sua resistenza, permette di lanciare più lontano con diametri ridotti. Un trecciato x8 da 0,14 mm è ottimale. Il finale in fluorocarbon da 0,30–0,35 mm protegge dagli strappi improvvisi e riduce la visibilità dell’esca.

Le esche che funzionano

Minnow, jerkbait e esche di superficie

Minnow e jerkbait sono efficaci in qualsiasi condizione, con recuperi veloci o lenti. I modelli suspending permettono pause lunghe che stimolano l’attacco della spigola. Colori naturali come silver/blue back funzionano in acqua limpida, mentre black/silver o olive sono ideali in acqua torbida.

Poppers e WTD sono utili quando le spigole predano in superficie.

Soft baits

Le esche siliconiche sono fondamentali quando l’attività dei pesci è bassa. Montate con amo coperto (Texas rig), consentono recuperi lenti vicino al fondale e riducono il rischio di incaglio. È importante mantenere sempre il contatto con l’esca e non avere fretta nel recupero.

Tecniche e consigli pratici

  • Effettuare lanci lunghi verso secche, foci o teste di scoglio.

  • Alternare recuperi con strappi e pause per simulare un pesce ferito.

  • In notturna, utilizzare grandi soft baits o esche naturali evitando di riflettere luce sull’acqua.

  • Adattare colore e tipo di esca in base alla visibilità e alla torbidità dell’acqua.

  • Concentrarsi su momenti di cambiamento come alba, crepuscolo, alta marea o fasi lunari favorevoli.

Seguendo queste indicazioni, aumentare le probabilità di cattura della spigola dalla riva diventa più semplice, sfruttando l’adattabilità di questo predatore e le condizioni ambientali a proprio vantaggio.


Hai bisogno di una consulenza personalizzata per la tua tecnica di pesca?

Utilizza i contatti WhatsApp: un esperto del team PLANETSPIN ti risponderà il prima possibile.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA APP PLANETSPIN (LINK)

👉 Continua a seguirci per guide, articoli e approfondimenti dedicati ai protagonisti della pesca sportiva italiana!

Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON

Guide e manuali di pesca PLANETSPIN

Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA

Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!