Ottobre 9, 2025

Planetspin

Pesca in mare e acqua dolce

Lauri Rapala: la storia dell’esca che cambiò per sempre la pesca

Scopri la storia di Lauri Rapala, il pescatore finlandese che inventò l’esca più famosa al mondo. Dal primo prototipo artigianale alla diffusione globale, l’esca Rapala ha rivoluzionato la pesca sportiva ed è ancora oggi leader internazionale.

La storia di Lauri Rapala è un racconto di osservazione, ingegno e passione. Nato in Finlandia negli anni ’30, Rapala intuì che i grandi predatori si concentravano sempre sui pesci che nuotavano in modo irregolare, come se fossero feriti.

Da questa semplice ma rivoluzionaria osservazione nacque un’esca destinata a cambiare per sempre il mondo della pesca sportiva.

L’intuizione che cambiò la pesca sportiva

Mentre pescava nel Lago Päijänne, Rapala notò che i predatori attaccavano con insistenza i pesciolini con nuoto instabile. Da lì nacque l’idea: creare un’esca artificiale che imitasse il movimento di un minnow ferito, così da attirare facilmente lucci, trote, persici e altri predatori.

La nascita del primo prototipo Rapala

Nel 1936, con pochi strumenti artigianali, Lauri costruì la sua prima esca di successo. Utilizzò il sughero per il corpo, la carta stagnola di tavolette di cioccolato per il rivestimento e un sottile strato protettivo ottenuto fondendo vecchi negativi fotografici.

L’esca imitava perfettamente l’oscillazione di un pesce in difficoltà, consentendogli catture eccezionali, al punto che in alcune giornate riusciva a pescare oltre 250 kg di pesce.

La diffusione internazionale delle esche Rapala

Negli anni ’50 e ’60 le esche Rapala iniziarono a conquistare mercati oltre la Finlandia. Nel 1962, la rivista americana Life pubblicò un articolo che rese Rapala famoso in tutto il mondo. Quel numero divenne il più venduto della storia anche perché riportava la notizia della morte di Marilyn Monroe. In pochi mesi la domanda esplose e il marchio Rapala entrò nella leggenda.

Le prime esche prodotte dal marchio sono diventate veri e propri pilastri della pesca sportiva. Se parliamo delle prime tre esche storiche, l’ordine cronologico di realizzazione è questo:

  1. Original Floating Rapala (1936)

    • Creata da Lauri Rapala intagliando legno di balsa, è la prima esca artificiale prodotta dal marchio. Rimane tutt’oggi una delle più famose al mondo.

  2. Shad Rap (anni ’80, 1982)

    • Dopo decenni di sviluppo e il successo internazionale, Rapala introdusse lo Shad Rap, esca pensata per imitare i piccoli pesci foraggio con un nuoto estremamente realistico.

  3. Rattlin’ Rapala (anni ’80, 1987)

    • Venne lanciata pochi anni dopo lo Shad Rap. La caratteristica distintiva è il suono interno (rattle) che stimola l’aggressività dei predatori.

Rapala oggi: tradizione, innovazione e record mondiali

Ancora oggi ogni esca Rapala viene regolata a mano e testata in vasca prima di essere commercializzata. L’azienda produce circa 20 milioni di esche all’anno, distribuite in oltre 140 paesi. È leader mondiale non solo per le esche in legno e balsa, ma anche per canne, mulinelli, coltelli e accessori.
Rapala è l’unica azienda ad aver ottenuto premi di eccellenza dalla IGFA e le sue esche hanno contribuito a numerosi record mondiali ufficiali.

Perché le esche Rapala sono ancora un punto di riferimento

  • Movimento naturale che imita un minnow ferito

  • Produzione artigianale con controllo di qualità manuale

  • Versatilità: utilizzabili in acqua dolce e in mare, con varie tecniche di spinning

  • Affidabilità riconosciuta da milioni di pescatori in tutto il mondo

Curiosità e contributo alla pesca sportiva moderna

  • La prima esca creata da Rapala è considerata l’antenata dell’Original Floater, ancora oggi una delle più vendute al mondo

  • Il legno di balsa utilizzato da Rapala proviene da foreste certificate FSC, a testimonianza dell’impegno verso la sostenibilità

  • Le esche Rapala hanno catturato predatori in ogni continente: dal black bass americano ai grandi salmoni del nord, fino ai barracuda e ai pesci serra del Mediterraneo


  • Hai bisogno di una consulenza personalizzata per la tua tecnica di pesca?

    Utilizza i contatti WhatsApp: un esperto del team PLANETSPIN ti risponderà il prima possibile.

    CLICCA QUI PER SCARICARE LA APP PLANETSPIN (LINK)

    👉 Continua a seguirci per guide, articoli e approfondimenti dedicati ai protagonisti della pesca sportiva italiana!

    Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON

    Guide e manuali di pesca PLANETSPIN

    Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA

    Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!