Negli ultimi giorni è circolato online un testo, apparso su un sito francese, riguardante presunte nuove regole europee per la pesca ricreativa in mare a partire dal 2026.
È fondamentale chiarire che queste informazioni non hanno alcuna valenza ufficiale in Italia e non devono generare inutili allarmismi tra i pescatori sportivi del nostro Paese. Al momento, infatti, non ci sono comunicazioni né da parte della Commissione Europea né dal Ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare che confermino tali cambiamenti.
Cosa Dice il Testo Francese
Secondo l’articolo comparso online, dal 2026 la pesca ricreativa in mare sarebbe soggetta a due obblighi principali:
-
registrazione obbligatoria per i pescatori dai 16 anni in su che intendono catturare determinate specie sensibili;
-
dichiarazione giornaliera delle catture tramite un’applicazione elettronica chiamata RECFishing.
Il testo cita inoltre una lista di specie soggette a restrizioni, come spigola, tonno rosso, lampuga, merluzzo giallo e orata rossa, con la prospettiva di un’estensione ad altre specie dal 2030.
Perché Non C’è da Preoccuparsi
Queste informazioni, per quanto dettagliate, non sono ufficiali e non hanno alcun valore normativo in Italia. Si tratta di un contenuto pubblicato in Francia, senza alcun riscontro nei canali istituzionali europei o nazionali.
È bene dunque mantenere la calma: non sono previsti cambiamenti immediati alle regole della pesca ricreativa nel nostro Paese.
Al momento non ci sono nuovi obblighi per la pesca sportiva in mare a partire dal 10 gennaio 2026 in ITALIA
L’Importanza della Sostenibilità
Detto questo, il tema della gestione sostenibile delle risorse ittiche resta centrale per il futuro della pesca sportiva in Europa. È probabile che in futuro possano essere introdotte forme di monitoraggio anche per i pescatori ricreativi, ma ogni decisione dovrà passare attraverso atti ufficiali e verrà comunicata in modo chiaro dalle autorità competenti.
Il testo diffuso da un sito francese non deve generare confusione: la pesca ricreativa in Italia continua a svolgersi con le regole attuali. In caso di eventuali aggiornamenti futuri, saranno le istituzioni italiane ed europee a fornire informazioni precise e ufficiali.
Al momento nel nostro paese è necessaria unicamente la comunicazione annuale
Comunicazione di esercizio all’attività di pesca sportiva in mare
Dal due maggio 2022 è attiva la nuova procedura di Censimento della Pesca Sportiva in mare.
L’accesso all’applicazione è consentito esclusivamente attraverso la carta Nazionale dei Servizi (CNS), SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE).
Al seguente link è possibile accedere all’area riservata del MASAF.
https://www.sian.it/portale/servizi/catalogo-servizi/comunicazione-pesca-sportiva-per-utente-con-identita-digitale-spid-cie-cns-pescatori
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per la tua tecnica di pesca?
Utilizza i contatti WhatsApp: un esperto del team PLANETSPIN ti risponderà il prima possibile.
CLICCA QUI PER SCARICARE LA APP PLANETSPIN (LINK)
👉 Continua a seguirci per guide, articoli e approfondimenti dedicati ai protagonisti della pesca sportiva italiana!
Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON
Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA
Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!
More Stories
Stop alla pesca al cianciolo in puglia: la battaglia di Salento Anglers per salvare i grandi pelagici
L’effetto Planetspin: le storie di Mauro e Gianmarco che raccontano la forza della community
PlanetSpin App: la tua nuova alleata per ogni uscita di pesca