Ottobre 9, 2025

Planetspin

Pesca in mare e acqua dolce

International Game Fish Association: la nascita dei record mondiali nella pesca sportiva IGFA

Scopri come nasce la IGFA, come diventare Capitano IGFA e come sottoporre una cattura per ottenere un record mondiale nella pesca sportiva.

L’International Game Fish Association (IGFA) nacque nel 1939 negli Stati Uniti, in un periodo in cui la pesca sportiva era in rapida crescita ma priva di un regolamento universale.

Come nasce la International Game Fish Association

L’idea di creare un’organizzazione mondiale dedicata alla gestione etica della pesca e al riconoscimento dei record ufficiali prese forma durante un incontro all’American Museum of Natural History di New York, dove alcuni tra i più influenti appassionati e studiosi di pesca decisero di fondare un ente super partes che stabilisse regole chiare e condivise.

Tra i fondatori figurano Michael Lerner, imprenditore e angler appassionato, Van Campen Heilner, noto scrittore e pescatore sportivo, Francesca LaMonte, biologa e ricercatrice del museo, e il dottor William King Gregory, che divenne il primo presidente dell’associazione.

Sin dall’inizio, la missione della IGFA è stata quella di promuovere l’etica sportiva, proteggere gli ecosistemi marini e d’acqua dolce e certificare i record mondiali in modo trasparente e scientifico. Con il tempo, la IGFA è diventata il punto di riferimento mondiale per chi pratica la pesca sportiva, assumendo anche un ruolo centrale nella conservazione e nella diffusione della cultura del catch and release.

Oggi la sede principale si trova a Dania Beach, in Florida, e l’associazione conta migliaia di membri in oltre 120 paesi, tutti uniti dalla stessa filosofia: pescare con passione, ma nel pieno rispetto della natura.


Diventare Capitano IGFA: l’ambasciatore della pesca etica

Il titolo di Capitano IGFA rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi nel panorama internazionale della pesca sportiva. I Capitani IGFA sono guide professionali, istruttori e ambasciatori della pesca responsabile, selezionati per la loro esperienza, competenza tecnica e integrità.

Per ottenere questa qualifica, è necessario seguire un percorso di selezione basato su criteri rigorosi:

  1. Esperienza professionale comprovata – Il candidato deve essere una guida o un capitano attivo nel settore da diversi anni, con una reputazione solida e una comprovata conoscenza delle tecniche di pesca sportiva.

  2. Adesione all’IGFA – Diventare membro ufficiale dell’associazione è il primo passo, poiché i Capitani rappresentano l’IGFA a livello locale e internazionale.

  3. Domanda formale di candidatura – Il candidato deve presentare un dossier che documenti la sua carriera, le sue competenze e il suo impegno nella promozione dell’etica sportiva e della conservazione ambientale.

  4. Valutazione del Comitato Internazionale IGFA – Ogni candidatura viene esaminata dal board, che valuta la conformità agli standard dell’associazione e l’attitudine del candidato a rappresentarne i valori.

  5. Nomina ufficiale – Una volta approvato, il nuovo Capitano IGFA entra a far parte della rete globale dell’associazione, contribuendo alla divulgazione delle regole e al monitoraggio delle catture nel proprio territorio.

Essere Capitano IGFA significa quindi diventare un punto di riferimento per la comunità dei pescatori sportivi, diffondere la conoscenza delle regole internazionali e promuovere la conservazione degli ambienti acquatici.


Come sottoporre una cattura per un record mondiale IGFA

Raggiungere un record mondiale IGFA non è solo questione di fortuna o abilità: serve preparazione, rigore e rispetto delle regole. Ogni cattura deve essere certificata attraverso una procedura ufficiale che garantisca la piena validità del risultato.

1. Conoscere le regole IGFA
Prima di ogni battuta di pesca, è essenziale studiare attentamente le regole ufficiali. Dettagli come la lunghezza del leader, il carico della lenza o l’attrezzatura utilizzata sono fondamentali: anche una minima irregolarità può invalidare la domanda.

2. Documentare la cattura
Al momento della cattura, è necessario raccogliere foto e video chiari, mostrando il pescatore, la canna, il mulinello, la bilancia e l’intero pesce. La pesatura deve avvenire su terreno solido, con una bilancia certificata entro l’ultimo anno.

3. Conservare l’attrezzatura originale
L’IGFA richiede che vengano inviati il leader, la lenza e, nel caso della pesca a mosca, la mosca effettivamente utilizzata, per verificare la conformità con le regole tecniche.

4. Catch & Release e record di lunghezza
Molti record vengono ottenuti con esemplari rilasciati vivi. In questo caso, è obbligatorio presentare foto del pesce sulla tavola di misurazione IGFA e un primo piano della testa e della coda.

5. Presentare la domanda ufficiale
Il modulo di richiesta deve essere compilato, firmato e autenticato da un notaio. Al documento si allegano:

  • foto e video della cattura;

  • la lenza o il leader usati;

  • la certificazione della bilancia;

  • eventuali testimonianze dirette.

L’intero pacchetto deve essere inviato alla sede IGFA entro i termini previsti. Dopo la ricezione, un comitato tecnico di tre membri esamina e verifica ogni elemento: se tutto è conforme, la cattura viene ufficialmente riconosciuta come Record Mondiale IGFA.


IGFA: etica, rispetto e passione per la pesca sportiva

Oltre ai record, la IGFA rappresenta un simbolo di integrazione tra scienza, sport e tutela ambientale. Essere parte di questa comunità significa credere in una pesca fatta di regole, rispetto e conoscenza.

Attraverso programmi educativi, riconoscimenti internazionali e iniziative dedicate alla conservazione, la IGFA continua a essere la voce più autorevole nel mondo della pesca sportiva globale, unendo pescatori di ogni nazione sotto un unico principio: la passione per il mare nel rispetto dei suoi abitanti.

 


Hai bisogno di una consulenza personalizzata per la tua tecnica di pesca?

Utilizza i contatti WhatsApp: un esperto del team PLANETSPIN ti risponderà il prima possibile.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA APP PLANETSPIN (LINK)

👉 Continua a seguirci per guide, articoli e approfondimenti dedicati ai protagonisti della pesca sportiva italiana!

Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON

Guide e manuali di pesca PLANETSPIN

Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA

Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!