Sono un pescatore che oggi segue con passione PLANETSPIN e voglio raccontare la mia storia per spiegare quanto l’incontro con questa community di appassionati abbia segnato la mia vita da pescatore.
La passione per il mare è nata quando ero bambino, seguendo mio padre durante le sue uscite a surfcasting.
Le notti sulle spiagge di Baia Azzurra, Mondragone e Torregaveta erano momenti magici, tra luna piena e onde, con la speranza di vedere la canna piegarsi. Qualche volta c’era anche mio nonno, come quella volta al Lago Patria, ma il vero collante era il legame con mio padre.
Anni lontano dalle canne da pesca
Come spesso accade, la vita porta altrove: amicizie, lavoro, amori e impegni mi hanno allontanato dalla pesca. Fino a quando, tornato nella mia terra natale per una vacanza, il destino ha riacceso la scintilla. Mio padre pescava insieme a un amico e io mi sono ritrovato lì per caso. L’indomani, quell’amico mi ha parlato di una tecnica che non conoscevo: lo spinning.
All’inizio pensavo fosse difficile, quasi irraggiungibile, ma l’ultimo giorno di vacanza ho accettato di fare “due lanci” e… è stato il momento in cui tutto è ricominciato.
L’incontro con PLANETSPIN
Da quel giorno ho iniziato a documentarmi: video, articoli, testimonianze. È stato proprio così che ho scoperto PLANETSPIN.
In questa community ho trovato non solo informazioni tecniche, ma anche un gruppo di pescatori appassionati pronti a dare consigli, condividere spot e motivare chi sta iniziando.
Non era più una sfida solitaria: c’era un’intera famiglia di appassionati con cui condividere successi e delusioni.
Le prime attrezzature e i nuovi spot
Con una Shimano Vengeance Seabass 7-35 e un Sahara 3000 XG sono partite le prime uscite. Spot dopo spot, sono arrivato allo Scalzone, un luogo che conoscevo già grazie a mio padre. I primi tentativi non portarono risultati, ma il posto mi conquistò e tornai lì tre o quattro volte a settimana, nonostante fosse difficile conciliare pesca, lavoro e famiglia.
La cattura che non si dimentica
Dopo oltre un mese di cappotti, stavo quasi per mollare. Poi, con un amo offset e una gomma da 3 pollici, arrivò il colpo secco.
All’inizio credevo fosse un incaglio, ma in pochi secondi ho capito: era una spigola, la mia prima a spinning. 1,1 kg di pura emozione.
Un momento che ha consolidato la mia voglia di andare avanti.
Una passione che cresce con la forza del gruppo
Da quella cattura in poi, grazie anche ai consigli e al supporto della community di PLANETSPIN, sono arrivate nuove catture, altre attrezzature e una continua voglia di sperimentare. Ogni uscita è diventata un’occasione per imparare e condividere, confermando che la pesca non è solo una passione individuale, ma un’esperienza che diventa più ricca se vissuta insieme ad altri.
Hai bisogno di una consulenza personalizzata per la tua tecnica di pesca?
Utilizza i contatti WhatsApp: un esperto del team PLANETSPIN ti risponderà il prima possibile.
👉 Continua a seguirci per guide, articoli e approfondimenti dedicati ai protagonisti della pesca sportiva italiana!
Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON
Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA
Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!
_________
🛒 Lo SHOP con le mie Guide in formato cartaceo e ebook 🛒 (CLICCA QUI)
Abbonati al canale YOUTUBE PLANETSPIN per accedere ai vantaggi: CLICCA QUI
Aggiungiti al canale WHATSAPP PLANETSPIN https://chat.whatsapp.com/H7sM5OJmUtMG2RAN8A2muv
Gruppo Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/groups/87436462985
Pagina Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/planetspin.it
More Stories
Come la community Planetspin ha cambiato la mia pesca: la storia di Biagio
La pesca al femminile: da Malta, Doreen la regina dei polpi
Marketto Angler e il progetto di guida di pesca sportiva nel mare di Caorle