Maggio 9, 2025

Planetspin

Pesca in mare e acqua dolce

Bolognese Experience in Campania: il nuovo progetto Video con Andrea Gracco

Il progetto prevede la realizzazione di video tutorial e uscite pratiche nei migliori spot della Campania, dalle foci ai porti, dalle scogliere alle spiagge, sia da riva che in barca, con l'obiettivo di divulgare tecniche, segreti e strategie per la pesca sportiva moderna.

La pesca sportiva in Italia entra in una nuova fase grazie a un progetto esclusivo firmato PlanetSpin in collaborazione con Andrea Gracco, nome di riferimento per la pesca alla bolognese.

Il progetto prevede la realizzazione di video tutorial e uscite pratiche nei migliori spot della Campania, dalle foci ai porti, dalle scogliere alle spiagge, sia da riva che in barca, con l’obiettivo di divulgare tecniche, segreti e strategie per la pesca sportiva moderna.

Il progetto: didattica, passione e spot mozzafiato

L’idea è semplice: unire formazione e avventura, portando i pescatori direttamente sul campo attraverso contenuti video di alta qualità, racconti in tempo reale e consigli pratici. Gli spot selezionati saranno situati tra le coste e le acque interne della Campania, in particolare:

  • Foce del Volturno

  • Porto di Napoli e Castellammare

  • Scogliere del Cilento

  • Litorali sabbiosi del Casertano

  • Uscite dalla barca nel Golfo di Napoli

Ogni uscita sarà documentata, con focus su diverse specie target: spigole, cefali, orate, saraghi, mormore e pesci pelagici come sugarelli e lanzardi.

Pesca alla bolognese: consigli per iniziare

Chi si avvicina per la prima volta alla pesca alla bolognese deve sapere che si tratta di una tecnica raffinata, ma accessibile. È perfetta per acque ferme o con corrente moderata, e consente un controllo preciso dell’esca, anche a lunga distanza.

Attrezzatura base consigliata per principianti:

  • Canna bolognese da 5-6 metri in carbonio alto modulo

  • Mulinello taglia 2500-3000 con frizione fluida

  • Lenza madre in nylon 0.14/0.18 mm

  • Terminale in fluorocarbon 0.10/0.12 mm

  • Galleggiante passante da 2 a 6 grammi, a seconda del fondale

  • Pastura fine e legante, con richiamo naturale (pane, sarda, formaggio)

Importante curare la taratura del galleggiante e imparare a leggere l’acqua: capire se la corrente è uniforme o irregolare, se ci sono ostacoli, e dove si trovano le zone di sosta dei pesci.

Approccio avanzato: dettagli tecnici per i più esperti

Chi padroneggia già la bolognese potrà trovare nei contenuti del progetto elementi avanzati come:

  • Assetti di lenza ottimizzati per correnti forti e acque miste

  • Uso di piombature frazionate per presentare l’esca in modo più naturale

  • Impiego di galleggianti a goccia rovesciata per migliorare la stabilità nei canali profondi

  • Tecniche di pasturazione progressiva e micro-alimentazione

  • Abbinamento tra esche vive e inerti per aumentare la selettività

Le uscite in barca permetteranno inoltre di testare versioni ibride della bolognese, adattandola a fondali variabili e correnti più marcate.

FAQ – Domande frequenti sulla pesca alla bolognese e il progetto con Andrea Gracco

Cosa si intende per pesca alla bolognese?
È una tecnica che utilizza canne telescopiche lunghe con mulinello, ideale per pescare pesci di taglia medio-grande in fiumi, porti, canali e mare.

Che pesci si possono prendere con la bolognese?
Orate, cefali, saraghi, spigole, muggini e molte altre specie sia in acqua dolce che salata.

Serve esperienza per partecipare al progetto video?
No. I video sono pensati sia per chi inizia, sia per chi vuole affinare la propria tecnica con spiegazioni dettagliate da parte di Andrea Gracco.

Qual è la differenza tra la pesca da riva e quella dalla barca nel progetto?
La pesca da riva permette una lettura più semplice dello spot, mentre dalla barca si potranno affrontare situazioni dinamiche, fondali profondi e pesci pelagici.

Dove saranno pubblicati i video del progetto?
Sul portale PlanetSpin.it, sul canale YouTube ufficiale e tramite i social media collegati, con aggiornamenti regolari e contenuti extra.

@planetspin_fishing

TRAILER PESCA BOLOGNESE con ANDREA GRACCO #pesca #viralvideos #bolognese

♬ suono originale – planetspin fishing – planetspin fishing

Obiettivo: diffondere la cultura della pesca tecnica e sostenibile

Il progetto nasce con una visione chiara: valorizzare le tecniche di pesca tradizionali, reinterpretandole in chiave moderna. La collaborazione con Andrea Gracco permetterà di offrire un’esperienza unica, sia visiva che formativa, per tutti coloro che amano la pesca sportiva e vogliono migliorare costantemente le proprie abilità.

Il rispetto per l’ambiente, la scelta consapevole degli spot e la condivisione dei risultati in maniera trasparente saranno il cuore di ogni uscita.

Ecco l’elenco completo alle GUIDE e ai MANUALI di PESCA di PLANETSPIN che trovate sullo SHOP AMAZON

Guide e manuali di pesca PLANETSPIN

Ecco la mappa interattiva degli ITINERARI DI PESCA IN ITALIA

Grazie a tutti e buona continuazione sulle pagine di PLANETSPIN!

_________

🛒 Lo SHOP con le mie Guide in formato cartaceo e ebook 🛒  (CLICCA QUI)

Abbonati al canale YOUTUBE PLANETSPIN per accedere ai vantaggi: CLICCA QUI

Aggiungiti al canale WHATSAPP PLANETSPIN https://chat.whatsapp.com/H7sM5OJmUtMG2RAN8A2muv

Gruppo Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/groups/87436462985

Pagina Facebook PLANETSPIN https://www.facebook.com/planetspin.it

Pagina TIK TOK (CLICK QUI) https://www.tiktok.com/@planetspin_fishing

PODCAST PLANETSPIN su SPOTIFY  (CLICK QUI) https://open.spotify.com/show/6sGDbjwksy1K7fLKZz8mBU?si=xiaR5SrvR4Cd1vy7xbiXHA