
Oggi sulle pagine di PLANETSPIN il nostro amico Christian, che abbiamo già avuto modo di conoscere qui (clicca qui), ci racconta come affronta le sue avventure di pesca,
La casa giapponese DUO arricchisce la sua collezione con un nuovo artificiale. Si tratta del Beach Walker 120MD un'esca molto innovativa che in pesca si rivela preziosa in diverse condizioni.
Nuova rubrica per tutti gli amici di PLANETSPIN: introduciamo ed esaminiamo insieme, le esche artificiali che il mercato attuale propone
Uno dei motivi che, in questi ultimi anni, hanno fatto sviluppare la diffusione della pesca a spinning in mare da terra, è sicuramente la possibilità di incontrare predatori importanti
Pescare a spinning ci porta col tempo al bisogno di evoluzione, a sperimentare, ad adattarci alle varie situazioni e soprattutto alle varie specie che incontriamo.
La pesca del calamaro a spinning è una delle tecniche più tradizionali del nord est Italia. Nel periodo che varia dall' autunno alla primavera le zone portuali
Nella pesca a spinning in mare, in ambienti come il porto, la foce o la scogliera, non è sempre facile e intuitivo riuscire a comprendere dove e come presentare il nostro artificiale alle prede, nel modo migliore.
In questo articolo, che si basa su esperienze personali, potrete trovare delle informazioni utili a coloro che si avvicinano allo spinning
La principale domanda che accomuna chi vuole iniziare a praticare la pesca a spinning in mare (Salt Water, semplificando SW), ovvero con esche artificiali,
Prodotto dalla casa giapponese Megabass, è stata l’esca artificiale dell’anno 2007-2009 per alcune delle più importanti testate giornalistiche del panorama pesca, a livello mondiale.