Maggio 1, 2025

Planetspin

Pesca in mare e acqua dolce

Spinning a Napoli con la Favorite X1 SX1: Test sul Campo e Avventura di Pesca al Tramonto

Un’esperienza sul campo con focus tecnico: abbiamo testato la canna Favorite X1 SX1 MLS 7615 MH, pensata per la caccia ai predatori come il barracuda.

Benvenuti su PLANETSPIN, il punto di riferimento per tutti gli appassionati di pesca sportiva!


In questo articolo vi portiamo con noi in una suggestiva sessione di spinning al tramonto, nella spettacolare cornice del Golfo di Napoli.

Un’esperienza sul campo con focus tecnico: abbiamo testato la canna Favorite X1 SX1 MLS 7615 MH, pensata per la caccia ai predatori come il barracuda.


🧭 Lo Spot: Scogliera Artificiale nel Golfo di Napoli

Il luogo scelto è una scogliera artificiale nei pressi di Napoli. Qui, il fondale degrada velocemente e consente di lanciare artificiali in una fascia di profondità di 4–5 metri. L’acqua è risultata particolarmente limpida, rendendo possibile osservare la conformazione del fondale: rocce, canaloni e alcune zone sabbiose che rappresentano rifugi e punti di caccia per i predatori.

Durante l’avvicinamento allo spot abbiamo valutato:

  • Direzione e intensità del vento

  • Correnti superficiali

  • Attività dei pesci foraggio, visibili anche a occhio nudo nelle prime ore


🔧 Montaggio e Preparazione dell’Attrezzatura

Montaggio

  • Canna: Favorite X1 SX1 MLS 7615 MH

  • Mulinello: taglia 4000

  • Trecciato: PE 1.5 con terminale fluorocarbon 0.40

  • Moschettone: Rapido e affidabile per cambi esche frequenti

Strategia

Abbiamo deciso di iniziare la sessione un paio d’ore prima del tramonto, momento in cui i predatori iniziano a muoversi verso la costa per alimentarsi. L’obiettivo era testare diverse esche e tipologie di recupero, osservando reazioni e comportamenti in relazione alla luce e al moto ondoso.


🎣 Prima Fase: Jerkbait in Condizioni di Luce Piena

Nelle prime ore abbiamo utilizzato:

  • Mommotti 160

  • Long jerk da 20–30 g

🔄 Recupero:

  • Recupero lineare con pause brevi

  • Jerkate secche per creare sbandate laterali

  • Recupero lento vicino al fondo, sfruttando la limpidezza dell’acqua per attirare i predatori

🎨 Colori usati:

  • Sarda

  • Azzurro naturale

  • Cefalo

📌 Osservazioni: attività minima in superficie, qualche piccolo attacco sotto riva probabilmente da parte di cefalopodi o pesci di piccola taglia.


🌇 Seconda Fase: Transizione verso il Tramonto

Quando la luce ha iniziato a calare, siamo passati a:

  • Needle Jointed Jack Fin

  • Esche con corpo affusolato e azione molto naturale

🔄 Recupero:

  • Recupero medio-veloce a canna alta, per simulare l’agitazione delle prede in fuga

  • Inserimento di jerk improvvisi per provocare l’istinto predatorio

  • Pause prolungate nei pressi delle buche del fondale

🎨 Colori: Switch graduale verso:

  • Glow

  • Fluo arancio

  • Bianco latte

📌 Osservazioni: qualche movimento di pesce foraggio sulla superficie, ma ancora nessuna attività predatoria marcata.


🌌 Ultima Fase: Piena Ombra e Tentativi Notturni

A luce ormai calata abbiamo insistito con esche glow e colori accesi.
L’attività era minima, ma abbiamo avuto un attacco leggero, probabilmente da parte di un piccolo calamaro o di un giovane barracuda. Nonostante il mancato aggancio, la botta ha confermato la presenza di vita e la correttezza dell’impostazione.

📌 In notturna:

  • Riduzione del rumore in acqua

  • Recupero lento e costante

  • Lunghe pause per sfruttare l’effetto glow


🎯 Focus Tecnico: Favorite X1 SX1 MLS 7615 MH

Prime impressioni sul campo:

  • Ottimo bilanciamento anche con artificiali leggeri

  • La schiena potente regge jerkate secche senza irrigidirsi troppo

  • Buona sensibilità in punta per percepire anche toccate lievi

💡 Consigli:

  • Per chi è alle prime armi: usatela con long jerk di peso medio per imparare il controllo

  • Per i più esperti: provatela anche con casting jig e popper fino a 40 g in spot più profondi


📉 Risultati della Sessione

Nonostante le condizioni favorevoli — acqua limpida, vento calato, spot promettente — le catture sono mancate. Ma anche questo fa parte della pesca a spinning: l’osservazione, l’adattamento e il test continuo di tecniche e attrezzatura sono parte integrante del processo.


🧭 Conclusioni

La sessione ha confermato la versatilità della Favorite X1 SX1 e l’importanza di adattarsi costantemente a condizioni variabili. Ogni fase della pescata ha avuto un obiettivo tecnico e strategico. Le prossime prove saranno fondamentali per spingere al limite questa canna, anche in barca e in condizioni più “hard”.


📺 Seguici per Altri Test e Avventure!

👉 YouTube: Planetspin Fishing
👉 Instagram: @planetspin_official
👉 Facebook: Planetspin
👉 TikTok: @planetspin_official
👉 Amazon: Guida allo Spinning in Mare 2025 

🎥 Nuove recensioni, spot e test reali ti aspettano su PLANETSPIN.