Oggi ci addentriamo in una delle sfide più affascinanti della pesca sportiva: la pesca a spinning della spigola, detta anche “regina delle coste”. Predatore nobile, intelligente e combattivo, la spigola rappresenta una preda ambita per chi pratica lo spinning in mare.

In questa guida troverai tutto ciò che ti serve per affrontarla al meglio: dove e quando cercarla, quale attrezzatura utilizzare e quali esche scegliere. Pronti a scoprire ogni segreto di questo splendido predatore?
🧠 Comportamento e Habitat della Spigola
La spigola è un predatore abile e strategico. Non insegue a lungo, ma si nasconde in punti chiave e colpisce con scatti rapidi. La troverai spesso nei tagli di corrente, dietro ostacoli sommersi, lungo scalini sabbiosi o tra gli scogli, pronta a sfruttare il momento giusto.
Si muove in branco da giovane, ma da adulta diventa solitaria e selettiva. Predilige fondali fino ai 10-15 metri e si avvicina molto alla costa, soprattutto in inverno.
📍 Dove e Quando Cercarla
Gli Spot Più Redditizi
- 
Foci dei fiumi: Zone ricche di foraggio, ottime tutto l’anno. Cerca i punti di passaggio e gli scalini. 
- 
Spiagge: Efficaci con mare mosso. Le spigole approfittano del caos per cacciare. 
- 
Scogliere: Perfette per pescatori esperti. Attenzione agli incagli, ma rendono molto in inverno. 
- 
Porti e moli: Habitat urbano ideale, soprattutto d’estate. 
- 
Baie e insenature: Acque calme e protette, dove la spigola può cacciare con tranquillità. 
I Momenti Migliori
- 
Alba e tramonto: I classici momenti favorevoli. 
- 
Notte: Ottima per insidiare esemplari grossi e diffidenti. 
- 
Inverno: Periodo riproduttivo, maggiore attività predatoria. 
- 
Autunno: Cambi di pressione e fiumi in piena creano le condizioni ideali. 
- 
Mareggiate: Il caos attiva la catena alimentare. Subito dopo, spot come foci e spiagge diventano fondamentali. 
ASCOLTA IL PODCAST
🛠 Attrezzatura Consigliata per lo Spinning alla Spigola
🎣 Canna
- 
Lunghezza: 2,30 – 2,60 m da riva; 2,00 – 2,10 m in porto o barca. 
- 
Azione: Moderate-fast o fast. 
- 
Casting Weight: 5–30 g. 
- 
Esempi: Shimano Zodias, Nomura Hiro, Molix Skirmjan. 
🌀 Mulinello
- 
Taglia: 2500 – 4000. 
- 
Recupero lento o intermedio per favorire presentazioni naturali. 
- 
Esempi: Shimano Stradic Ci4, Daiwa Legalis LT, Penn Conflict. 
🧵 Filo e Terminale
- 
Trecciato sottile (PE 0.8–1.2). 
- 
Finale in fluorocarbon (0.25–0.35 mm), lungo 60–100 cm. 
- 
Nodi consigliati: FG Knot (giunzione), Palomar (artificiale). 
🐟 Esche e Tecniche di Recupero
La chiave è imitare un pesce in difficoltà, non una preda che fugge rapidamente.
✅ Softbaits
- 
Movimento sinuoso e naturale. 
- 
Esempi: Fiiish Black Minnow, Molix RA Shad, Keitech Shad. 
- 
Montaggi: Testine piombate o ami offset (ottimi in presenza di alghe). 
✅ Minnows e Jerkbait
- 
Ideali per fondali bassi e medi. 
- 
Tecniche: jerkate, pause, recupero misto. 
- 
Modelli: Duo Tide Minnow, Rapala Max Rap, Seaspin Mommotti. 
✅ WTD (Walking the Dog)
- 
Azione a zig-zag in superficie. 
- 
Perfetti per zone calme o con schiuma. 
- 
Esempi: Seaspin Pro-Q, Skitter Pop. 
✅ Snodati e Popper
- 
Snodati: imitano anguille e ceche, ideali per fiumi e canali. 
- 
Popper: utili per cercare in superficie. Esempi: Fidpopper, Gravity Popper. 
🎯 Sperimenta diversi recuperi e velocità: a volte è il dettaglio a fare la differenza.
📌 Consigli Strategici
- 
Sii paziente: La spigola è selettiva e può richiedere tempo. 
- 
Muoviti: Sfrutta più zone dello spot. 
- 
Cambia spesso esca e presentazione. 
- 
Impara a leggere il mare: Osserva correnti, scalini, ostacoli. 
- 
Gestione del recupero: Evita strappi, la spigola ha una bocca delicata. 
- 
Nodi ben fatti: Fanno la differenza tra una cattura e una perdita. 
- 
Rispetta l’ambiente: Nessun filo, plastica o esca abbandonata. 
📚 Conclusione
Lo spinning alla spigola non è solo una tecnica di pesca: è un’esperienza di osservazione, strategia e connessione con l’ambiente marino. La difficoltà nell’ingannarla rende ogni cattura ancora più appagante.
Conoscere il pesce, adattarsi alle condizioni e curare ogni dettaglio dell’attrezzatura e delle tecniche sono i passi fondamentali per avvicinarsi a questa regina silenziosa e affascinante.
ASCOLTA IL PODCAST
❓ Domande Frequenti sulla Pesca a Spinning della Spigola
Qual è il miglior periodo per pescare la spigola a spinning?
Il periodo migliore va da ottobre a marzo, con un picco nei mesi invernali quando le grosse spigole si avvicinano alla costa per nutrirsi e riprodursi.
Quali esche sono più efficaci per la spigola?
Le softbait come Fiiish Black Minnow e Molix Ra Shad, jerkbait sospendenti, minnow affondanti e WTD (Walking the Dog) sono tra le esche più efficaci.
Qual è la miglior canna per lo spinning alla spigola?
Una canna da 2,30 a 2,60 m con azione fast e casting weight tra 5 e 30 grammi è ideale. La scelta varia in base allo spot (spiaggia, scogliera, porto).
Che filo si usa per la spigola a spinning?
Si usa un trecciato sottile (PE 0.8-1.2) abbinato a un terminale in fluorocarbon da 60-100 cm, spesso tra 0.25 e 0.35 mm.
Dove si pesca la spigola dalla riva?
Spot ideali includono foci di fiumi, scogliere, spiagge, moli, porti e baie. Le spigole amano zone con corrente, schiuma e ostacoli naturali.
📺 Seguici per Altri Test e Avventure!
👉 YouTube: Planetspin Fishing
👉 Instagram: @planetspin_official
👉 Facebook: Planetspin
👉 TikTok: @planetspin_official
👉 Amazon: Guida allo Spinning in Mare 2025 
🎥 Nuove recensioni, spot e test reali ti aspettano su PLANETSPIN.

 
         
                   
                   
                   
                  
More Stories
Come i pesci percepiscono le esche sott’acqua e quali funzionano meglio
La nuova frontiera della pesca passa… dai podcast! Scopri il Planetspin Podcast su Spotify!
PODCAST PLANETSPIN, un nuovo progetto tutto da… ascoltare!